Guida per viaggiare con animali domestici dall'Aeroporto di Milano Malpensa
Viaggiare con animali domestici può essere un’esperienza gratificante, ma richiede una preparazione accurata e il rispetto di regolamenti specifici. Se stai pianificando di volare dall’Aeroporto di Milano Malpensa (MXP) con il tuo animale, è fondamentale conoscere i requisiti e i servizi disponibili. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per garantire un viaggio sicuro e tranquillo per te e il tuo amico a quattro zampe.
1. Documentazione necessaria per il viaggio con animali
Prima di partire, è importante assicurarsi di avere tutta la documentazione sanitaria richiesta. Ogni paese ha regole specifiche, quindi è essenziale informarsi sia sulle normative dell’aeroporto di partenza che su quelle del paese di destinazione.
- Microchip di identificazione:
- L’animale deve essere dotato di un microchip conforme agli standard internazionali. In alternativa, si accetta un tatuaggio leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011.
- Vaccinazione antirabbica:
- È obbligatorio avere una vaccinazione contro la rabbia valida. Generalmente, questa deve essere somministrata almeno 21 giorni prima della partenza.
- Passaporto per animali da compagnia:
- Per i viaggi all’interno dell’Unione Europea, è necessario un passaporto europeo per animali da compagnia. Questo documento include informazioni sul proprietario, descrizione dell’animale, dati del microchip e vaccinazioni.
2. Requisiti aggiuntivi per alcuni paesi
Alcuni paesi al di fuori dell’UE possono richiedere ulteriori misure, come test sierologici per gli anticorpi antirabbici o periodi di quarantena. Controlla con largo anticipo le normative del paese di destinazione per evitare problemi.
3. Politiche delle compagnie aeree per il trasporto di animali
Ogni compagnia aerea ha regole specifiche per il trasporto di animali domestici. È importante verificare queste politiche prima di prenotare il volo.
- Animali in cabina:
- Alcune compagnie aeree consentono il trasporto di animali di piccola taglia in cabina, a condizione che il peso totale (animale + trasportino) non superi i 10 kg. Il trasportino deve essere collocato sotto il sedile di fronte a te.
- Animali in stiva:
- Gli animali più grandi devono viaggiare nella stiva. Il trasportino deve rispettare le norme IATA (International Air Transport Association), garantendo sicurezza e ventilazione adeguata.
- Esempi di compagnie aeree:
- ITA Airways permette il trasporto di piccoli animali in cabina e accetta animali più grandi in stiva, previa prenotazione.
- Neos Air consente il trasporto di animali sia in cabina (entro i limiti di peso) che in stiva.
4. Preparazione dell’animale per il viaggio
Il viaggio in aereo può essere stressante per gli animali domestici, quindi una buona preparazione è fondamentale.
- Abituare l’animale al trasportino:
- Fai in modo che l’animale si abitui al trasportino giorni o settimane prima del viaggio. Questo aiuterà a ridurre lo stress.
- Alimentazione:
- Evita di nutrire l’animale poco prima della partenza per prevenire il mal d’aria. Assicurati però che abbia acqua a disposizione.
- Esercizio fisico:
- Fai fare all’animale una passeggiata o un’attività fisica prima di andare in aeroporto. Un animale stanco è più propenso a riposare durante il viaggio.
5. Requisiti per il trasportino
Un trasportino adeguato è essenziale per garantire la sicurezza dell’animale durante il volo.
- Caratteristiche del trasportino:
- Deve essere robusto, ben ventilato e impermeabile.
- Lo spazio interno deve permettere all’animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
- Etichetta il trasportino con i tuoi dati di contatto e le informazioni sull’animale.
6. Arrivo all’Aeroporto di Milano Malpensa
Arrivare con largo anticipo è essenziale per gestire i controlli e le procedure necessarie per il viaggio con animali.
- Check-in:
- Informa il personale della compagnia aerea che viaggi con un animale domestico. Dovrai presentare la documentazione e far controllare il trasportino.
- Controllo di sicurezza:
- Durante il controllo di sicurezza, potrebbe essere necessario estrarre l’animale dal trasportino mentre quest’ultimo passa attraverso lo scanner.
- Aree per animali:
- Al momento, l’aeroporto di Malpensa non dispone di aree specifiche per il sollievo degli animali. Assicurati che l’animale abbia fatto i suoi bisogni prima di arrivare in aeroporto.
7. Parcheggio e accessibilità all’aeroporto
Se raggiungi l’aeroporto in auto, è importante trovare una soluzione di parcheggio comoda e sicura. Parkos offre diverse opzioni di parcheggio presso l’Aeroporto di Milano Malpensa, incluse soluzioni con navetta e servizio di car valet. Prenotare in anticipo con Parkos ti consente di risparmiare tempo e viaggiare senza preoccupazioni.
8. Trasporto pubblico pet-friendly
A Milano, gli animali domestici possono viaggiare gratuitamente sul Malpensa Express, a condizione che siano tenuti in un trasportino. Anche alcuni servizi di taxi consentono il trasporto di animali, ma è consigliabile verificare in anticipo.
9. Consigli per un viaggio senza stress
- Informarsi per tempo:
- Controlla le regole della compagnia aerea e le normative del paese di destinazione.
- Portare forniture extra:
- Prepara cibo, acqua e articoli di conforto nel caso di ritardi o imprevisti.
- Mantenere la calma:
- Gli animali percepiscono le emozioni umane. Rimanere calmi aiuterà anche l’animale a sentirsi al sicuro.
- Assicurazione di viaggio:
- Considera l’opzione di un’assicurazione per animali domestici per coprire eventuali emergenze.
10. Arrivo a destinazione
Quando raggiungi il paese di destinazione, segui questi passaggi per garantire il benessere dell’animale:
- Controllo doganale:
- Presenta la documentazione richiesta e collabora con le eventuali ispezioni sanitarie.
- Sollievo e idratazione:
- Offri all’animale acqua fresca e il tempo necessario per sgranchirsi.
- Adattamento:
- Lascia che l’animale si abitui al nuovo ambiente e monitora eventuali segni di disagio o stress.
Conclusione
Viaggiare con animali dall’Aeroporto di Milano Malpensa può essere un’esperienza senza problemi se ci si prepara adeguatamente. Assicurati di rispettare i requisiti documentali, seguire le norme delle compagnie aeree e prenderti cura del comfort dell’animale. Per soluzioni di parcheggio comode e sicure, visita Parkos. Con una pianificazione attenta, tu e il tuo animale potrete godervi un viaggio sereno e sicuro.